Giro delle Fiandre 2023. Pogacar e il sentimento
C’avevano detto per anni, decenni?, che il ciclismo, lo sport in generale, era tattica, un tripudio di tattica, che tutto…
un mondo di biciclette
C’avevano detto per anni, decenni?, che il ciclismo, lo sport in generale, era tattica, un tripudio di tattica, che tutto…
Si corre il Giro delle Fiandre 2023. Tutti i muri, il percorso, gli iscritti e i segreti della corsa fiamminga
È da qualche anno che il Wolfpack fa fatica nelle classiche del pavé. Ora ha un Giro delle Fiandre per ribaltare tutto (come Patrick Lefevere sa fare)
“Il bello delle Fiandre è che c’è un giorno di festa in più ogni anno”. Il giorno della Ronde. O così almeno per De Cabooter. Tutti i muri del Giro delle Fiandre 203
Mathieu van der Poel ha vinto il Giro delle Fiandre 2022. Gli allunghi di Tadej Pogacar e le insidie nascoste della Ronde
Dall’Oude Kwaremont al Paterberg. Tutti i segreti dei muri del Giro delle Fiandre
Gerard Debaets fu il primo corridore a conquistare per due volte il Giro delle Fiandre: il primo Flandrien della storia
Kasper Asgren ha vinto il Giro delle Fiandre 2021 davanti a Mathieu Van der Poel. Questa Ronde è stata un rimestio continuo, degno, anzi più che degno, di un’ottima polenta. Un rimescolamento di uomini, di attaccanti e inseguitori, che ha avuto l’unico consolidamento quando i due si sono trovati uno affianco all’altro sul Oude Kwaremont
Lo “stupido pazzo” divenuto “Il cavaliere della morte di Lichtervelde”. La grande Ronde di Henri Van Lerberghe e quelle pinte bevute alla faccia degli avversari che non credevano alle sue promesse
Il 2 aprile del 1939 Karel Kaers non doveva essere al via della Ronde. Si stava preparando per la Parigi-Roubaix ma non avendo nessuno con cui allenarsi, il suo compagno di allenamenti non stava bene, decise di iscriversi al Fiandre per fare qualche chilometro di buona lena. Il traguardo lo passò per primo