Home » Archivi per Giovanni Battistuzzi » Pagina 2
01/04/2021
Di
Giovanni Battistuzzi
Fino al 1949, fino alla prima Ronde di Fiorenzo Magni, il Fiandre era stato vinto soltanto da fiamminghi. Ad eccezione dell’edizione 1923, quando uno svizzero semisconosciuto, Heiri Suter, riuscì nell’impresa storica di conquistare quella che sino ad allora sembrava una questione tra corridori locali
28/03/2021
Di
Giovanni Battistuzzi
Wout Van Aert vince la Gand-Wevelgem davanti a Sonny Colbrelli e Matteo Trentin, dopo una corsa che ha premiato chi ha saputo cavalcare il vento e dimostrato di avere le caratteristiche che aveva elencato il papà del Giro delle Fiandre, Karel Van Wijnendaele: “Gambe, testa e stomaco”. Proprio quello che ha tradito Sam Bennett
27/03/2021
Di
Giovanni Battistuzzi
Non tutti i Record dell’ora sono uguali. C’è quello legale e quello illegale, ma dato che di illegale non ha niente lo chiameremo solare. Da Moser a Boardman tutti i dimenticati del Record.
27/03/2021
Di
Giovanni Battistuzzi
La polvere è tornata nel ciclismo grazie alla matta idea di Giancarlo Brocci e de L’Eroica. Il Giro d’Italia però, arrivato a Montalcino, non solo non se ne è ricordato, ha cercato di rimuovere pure il ricordo
25/03/2021
Di
Giovanni Battistuzzi
Rinviato a processo l’uomo che scrisse sui social “Investirne uno per educarne 100” commentando la notizia dell’investimento del ciclista colombiano Daniel Felipe Martinez. La decisione è arrivata in anticipo rispetto al Dantedì, peccato. La giustizia italiana non coglie certe finezze
20/03/2021
Di
Giovanni Battistuzzi
Quando Fabian Cancellara si ritirò dal ciclismo disse che la Trek non doveva crucciarsi troppo in quanto aveva già in squadra “l’uomo che pedalerà il futuro delle classiche”. Il futuro è diventato oggi il 20 marzo 2021: Stuyven ha vinto la Milano-Sanremo 2021
19/03/2021
Di
Giovanni Battistuzzi
Prima dell’introduzione di Poggio e Cipressa, il Capo Berta era l’ultima speranza per arrivare da soli sul traguardo della Classicissima
19/03/2021
Di
Giovanni Battistuzzi
La Milano-Sanremo del 1915 durò 10 ore e 30 minuti circa. Almeno su strada. Poi ci volle un’altra ora e mezza per capire se aveva davvero vinto Girardengo, non ancora Campionissimo
17/03/2021
Di
Giovanni Battistuzzi
Il grande tradimento dei tredici sindaci che vietarono l’anno scorso il passaggio della Classicissima è perdonato, non dimenticato. Quest’anno la corsa riprenderà possesso della Riviera. Brinderemo alle loro misere addizioni economiche