Le donne in bicicletta spariranno dall’Afghanistan
Per le donne era vietato andare in bici durante il dominio talebano. Erano riuscite a pedalare in questi anni. Non sarà più così
un mondo di biciclette
Per le donne era vietato andare in bici durante il dominio talebano. Erano riuscite a pedalare in questi anni. Non sarà più così
A riascoltare le canzoni di Battiato, a unire i punti cardinali che emergono dai suoi testi, ci sarebbe da fare un giro del mondo. Ma anche un gran Giro d’Italia. Ecco il percorso
Da Il Re del mondo a Le biciclette di Forlì. Le pedalate del cantautore siciliano tra lentezza e misticismo
I Paesi Bassi, i campi, il vino, il sogno di rivestire la maglia dell’Euskadi. Viaggio di Robert Spinazzè tra i colli di Mikel Landa
Nel 1959, in radio, il primo accostamento musicale alla corsa rosa. Da allora a cantare il Giro sono passati Lucio Dalla, Paolo Belli, Stephen Schlaks, Paolo Conte e pure Marco Pantani
Manca una settimana al via del Giro d’Italia 2021. Robert Spinazzè ci porta tra i vigneti d’Abruzzo tra ricordi e biciclette
Nel 1893 Antoine d’Ursel provò a truffare il ciclismo e la Liegi-Bastogne-Liegi. Fu scoperto dopo l’arrivo. Per la vergogna partì per l’America
Era il 22 aprile 2017 quando ci lasciò Michele Scarponi. Di lui ci restano i ricordi e una maglia e un nome per le vie di Roma
La Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza è la prima d’Italia e pure d’Europa che contiene tutto il meglio della letteratura a pedali (ma anche di quella a piedi). Si è spostata a Trevignano Romano perché così i libri specchiandosi sul lago potranno moltiplicarsi. Avete mai visto cosa succede a un riflesso una volta che ve ne siete andati?
Il 2 aprile del 1939 Karel Kaers non doveva essere al via della Ronde. Si stava preparando per la Parigi-Roubaix ma non avendo nessuno con cui allenarsi, il suo compagno di allenamenti non stava bene, decise di iscriversi al Fiandre per fare qualche chilometro di buona lena. Il traguardo lo passò per primo