
Ciclomercato. Come cambiano le squadre nel 2023
29/12/2022La più grande novità per il 2023 non è una novità: le prime retrocessioni dal World Tour (Israel – Premier Tech e Lotto-Dstny giù) e le prime promozioni nel World Tour (Alpecin-Deceuninck e Team Arkéa Samsic su) sono cosa nota e da prima che si concludessero le gare della scorsa stagione.
Per il resto qualcosa è cambiato, ma non c’è stata nessuna rivoluzione, almeno nella cosiddetta serie A del ciclismo mondiale.
Perché tra le professional qualcosa è cambiato davvero: sono arrivate il Q36.5 Pro Cycling Team (che continuerà il percorso del Team Qhubeka – che fu la squadra continental della Qhubeka che chiuse i battenti un anno fa –, ma con ben poca Africa: è rimasto solo Negasi Haylu Abreha) e il Tudor Pro Cycling Team (che promettono di essere protagoniste sin da subito) oltre al Team Corratec; sono saltate la Drone Hopper di Gianni Savio (che riparte con la GW Shimano-Sidermec tra le continental) e la B&B Hotels-KTM (che ha spinto al ritiro Pierre Rolland); la Uno-X Pro Cycling Team, uno dei team più interessanti delle ultime stagioni, punta alle grandi corse grazie anche all’acquisto di Alexander Kristoff, uno che a trentacinque anni non sente troppo il tempo passare.
Nel World Tour invece tutto è molto più quieto nonostante qualche modifica dei connotati delle squadre c’è stato, a partire dall’addio al ciclismo di Vincenzo Nibali e di Alejandro Valverde. Proprio alla Movistar, ex squadra dell’Embatido, s’è dotata per la prima volta di un velocista: Fernando Gaviria. Il 2023 sarà anche il primo anno nel quale l’EF Education-EasyPost dovrà pensare a governare la corsa, l’arrivo di Richard Carapaz va in questo verso, e non più a cercare di sconvolgerla, o quanto meno a viverla alla giornata.
Il 2023 sarà anche il momento di vedere per la prima volta alle prese con le grandi corse di qualche giovane che potrebbe farci divertire parecchio in futuro: Romain Grégoire e Lenny Martinez alla Groupama-FDJ, Fran Miholjević alla Bahrain-Victorious, Leo Hayter alla INEOS Grenadiers, Gianmarco Garofoli all’Astana, Thibau Nys e Mathias Vacek alla Trek-Segafredo, Felix Engelhardt al Team Jayco AlUla.
Ciclomercato 2023. Tutti i trasferimenti
Data powered by FirstCycling.com
Il tabellone dei protagonisti del prossimo anno però potrebbe ancora cambiare. Mark Cavendish, Domenico Pozzovivo, Miguel Ángel Lopez, Cees Bol sono ancora a piedi. Un posto potrebbero ancora trovarlo.