Giro delle Fiandre 2023, istruzioni per l’uso

Giro delle Fiandre 2023, istruzioni per l’uso

01/04/2023 0 Di Redazione

Un tempo era un vagare verso il mare, un inchino al mare e poi un ritorno all’entroterra, era questa la corsa che conobbe Fiorenzo Magni e della quale si innamorò. Il Giro delle Fiandre s’è dimenticato da un paio di decenni la sua dimensione marina, è diventato un muoversi veloce e tormentato attorno ad Oudenaard, una ricerca del meglio ciclistico della zona, che è poi il meglio ciclistico del pavé che tira verso il cielo. Il Giro delle Fiandre 2023 non è diverso. Anzi, forse è la summa della nuova Ronde. Piccolissime novità, tanti muri, tantissime pietre.

E la sensazione che qualcosa potrebbe già accadere prima del Koppenberg, il muro che apre l’ultimo circuito, quello decisivo.

Qui Philippe Gilbert racconta le sue Ronde e cosa attendersi da questa.

L’altimetria del Giro delle Fiandre 2023

La mappa del Giro delle Fiandre 2023

Tutti i muri del Giro delle Fiandre 2023

lunghezzasuperficiepend. mediapend. massima
1Korte Ast500 masfalto4,3%9,6%158,7 km
2Oude Kwaremont2.200 mpavé4%11,6%136,8 km
3Kortekeer1.260 masfalto6,4%17%126,1 km
4Eikenberg1.200 mpavé5%10,6%118,4 km
5Wolvenberg645 masfalto7,9%17,3%114,3 km
6Molenberg463 mpavé7%12%101,8 km
7Marlboroughstraat2.040 masfalto3%7%97,9 km
8Berendries940 masfalto7%12,3%93,8 km
9Valkenberg550 masfalto8,2%1388,5 km
10Berg Ten Houte1.100 mpavé6%21%76 km
11Kanarieberg1.000 masfalto7,7%14%70,5 km
12Oude Kwaremont2.200 mpavé4%11,6%54,6 km
13Paterberg360 mpavé12,9%20,3%51,1 km
14Koppenberg600 mpavé11,6%22%44,6 km
15Steenbeekdries700 mpavé5,3%6,7%39,2 km
16Taaienberg530 mpavé6,6%15,8%36,8 km
17Kruisberg/Hotond2.500 mpavé5%9%25,6 km
18Oude Kwaremont2.200 mpavé4%11,6%16,7 km
19Paterberg360 mpavé12,9%20,3%13,3 km

Qui c’è una piccola guida storica ai muri del Giro delle Fiandre 2023

Chi c’è in corsa