Viaggio tra tutti i muri del Giro delle Fiandre

Viaggio tra tutti i muri del Giro delle Fiandre

01/04/2022 0 Di Giovanni Battistuzzi

I numeri a volte ingannano. Soprattutto al Giro delle Fiandre. Perché 2.289 metri di dislivello sono solo una cifra altimetrica parziale, un calcolo imperfetto e sulla carta. Sulla strada sono molto di più. E sono molto di più perché le salite alla Ronde non sono salite, ma muri. E i muri sono quasi mai in asfalto, sono un sommarsi e inseguirsi di pietre. E il pavé porta con sé un altimetria diversa che, centimetro dopo centimetro, diventa una scalata al cielo.

E poco importa se si arriva al massimo a centocinquanta metri sul livello del mare. Nelle Fiandre il slm è qualcosa di talmente inutile da non venire considerato. Contano le pietre, la loro inclinazione e la loro lunghezza, il resto è un orpello inutile.

Da Anversa a Oudenaarde ci sono un’ottantina scarsa di chilometri. La Ronde li ha dilatati, li ha trasformati in 272,5. Anche questa è una delle magie del ciclismo. Era dal 1998 che non ce ne erano tanti.

Ma più dei chilometri totali, come sempre lassù al Nord, contano quelli ascensionali. E tra quelli ascensionali contano quelli disegnati sulle pietre, che sono nove e duecentosettanta metri. Più 6.750 metri di pietre extra, ma in piano. Gli organizzatori vogliono sempre molto bene ai corridori.

Quello tra i muri del Fiandre è un viaggio che inizia sull’Oude Kwaremont e finisce sul Paterberg. Un viaggio che ha un finale altrove, a Oudenaarde. Un finale piatto, perché così si confà a una corsa.

Un viaggio, quello del Giro delle Fiandre, che non incontrerà il muro per eccellenza, quello che i fiamminghi chiamano Kapelmuur, che i francesi hanno battezzato Grammont, che è sulla carta Muur van Geraardsbergen. Che è Muur per antonomasia. Muur e basta.

Viaggio tra i muri del Giro delle Fiandre

Tutti i muri del Giro delle Fiandre

km 136,3 Oude Kwaremont (2 km al 4,4%, max al 7,8%)

km 146,8 Kortekeer (0,9 km al 6,6%, max all’8,3%)

km 153,3 Achterberg (1,5 km al 4,2%, max al 6,1%)

km 158,2 Wolvenberg (0,6 km al 6,7%, max al 10,6%)

km 170,7 Molenberg (0,4 km, 300 m in pavé, al 7%, max al 14,2%)

km 174,6 (-97,9 dall’arrivo) Marlboroughstraat (2,1 km al 2,6%, max al 5,8%)

km 178,7 (-93,8 dall’arrivo) Berendries (0,9 km al 6,8%, max all’8,7%)

km 184 (-88,5 dall’arrivo) Valkenberg (0,5 km al 7,4%, max all’11%)

km 196,5 (-76 dall’arrivo) Berg ten Houte (1,1 km tutti in pavé al 5,6%, max al 6,1%)

km 202 (-70,5 dall’arrivo) Kanarieberg (1 km all’8%, max al 9,6%)

km 217,9 (-54,6 dall’arrivo) Oude Kwaremont (2,2 km, 1,5 in pavé, al 4,4%, max al 7,8%)

km 221,4 (-51,1 dall’arrivo) Paterberg (0,4 km, 360 m in pavé, al 9,7%, max al 10%)

km 227,9 (-44,6 dall’arrivo) Koppenberg (0,6 km tutti in pavé al 9,7%, max all’11,5%)

km 233,3 (-39,2 dall’arrivo) Steenbeekdries (1,1 km tutti in pavé al 2,6%, max al 4,9%)

km 235,7 (-36,8 dall’arrivo) Taaienberg (0,5 km tutti in pavé al 7,6%, max al 10,7%)

km 246 (-26,5 dall’arrivo) Kruisberg-Hotond (2,6 km, 450 m in pavé al 4,1%, max al 9%)

km 255,8 (-16,7 dall’arrivo) Oude Kwaremont (2,2 km, 1,5 in pavé, al 4,4%, max al 7,8%)

km 259,2 (-13,3 dall’arrivo) Paterberg (0,4 km, 360 m in pavé, al 9,7%, max al 10%),