
Giro di Romandia, istruzioni per l’uso
26/04/2021 1 Di Giovanni BattistuzziEra dall’estate del 1946 che Paul Denier, André Jaccard e Fernand Jayet, tre dirigenti della Union cycliste suisse, cercavano una buona idea per per festeggiare il cinquantesimo anniversario della federazione elvetica di lingua francese che si sarebbe festeggiato l’anno successivo. Nulla di buono, o almeno di fattibile, era però uscito.
Fu così che Dernier propose di ritrovarsi attorno a un tavolo davanti alla migliore fonduta di tutto il lago di Ginevra, quella di Villa des Fleurettes a Morges. D’altra parte le idee migliori arrivano con la pancia piena e i bicchieri vuoti. Per l’occasione Denier invitò il giornalista Max Girardet, rampollo di una famiglia di artisti ed editori. Un uomo però che nella vita aveva però provato a fare di tutto: dal tabaccaio all’insegnante di educazione fisica, dal contrabbandiere di sigarette e perseguitati dai nazifascisti all’aspirante diplomatico, sino al pubblicitario.
Denier sapeva benissimo che Jaccard e Jayet erano animati da un sincero sentimento antitedesco, ma troppo serioso e arrabbiato. Per questo aveva bisogno dell’estro giocoso di Girardet, anch’esso francofono e convinto oppositore dell’invadenza della compagine ciclistica di lingua tedesca, ma meno rancoroso.
All’epoca il ciclismo svizzero era diviso in due fazioni. Da una parte i francofoni e dall’altra i germanofoni, da una parte l’UCS, fondata nel 1897, e dall’altra lo Schweizerischer Radfarher Bund, fondato nel 1883. Il SRB organizzava il Tour de Suisse, la corsa a tappe più importante del paese. Una delle poche che è stata corsa durante la Seconda guerra mondiale, che nei primi anni del dopoguerra riuscì, più per premi che per fascino, a ricavarsi un posto di tutto rispetto all’interno del calendario internazionale.
Il via al primo Giro di Romandia
Il 15 novembre 1946 i quattro ci diedero dentro con formaggi e birra. Tra una sigaretta e l’altra però uscirono dal ristorante con l’idea giusta: organizzare una breve corsa a tappe che unisse tutto il meglio delle piccole corse in linea della Svizzera romanda.
Il via al primo Giro di Romandia fu dato il 15 maggio del 1947. Alle dodici e trenta il primo corridore dei quaranta in gara (dieci squadre di quattro corridori) iniziò a percorrere i 50 chilometri della cronometro che univa Ginevra a Morges. Tra questi c’erano anche Ferdi Kübler, amico di Girardet, e Gino Bartali. Il giornalista riuscì a convincerlo a partecipare grazie ai buoni rapporti che aveva con Lucien Hoilly, capo allora dell’Azione cattolica di Ginevra.

Quell’edizione la vinse Désiré Keteleer, uno tra i più talentuosi ciclisti belga dell’epoca che però mai riuscì a dimostrare tutto il suo talento a causa di un’infinità di problemi fisici. Alle sue spalle finirono Bartali e Kübler.
Da allora il Giro di Romandia si è trasformato nell’ultimo appuntamento buono per rifinire la gamba prima dell’inizio del Giro d’Italia.
Le tappe del Giro di Romandia 2021
Un prologo e cinque tappe. Inizio e finale a cronometro. In mezzo tre con più di una salita di troppo per tagliar fuori i (pochi) velocisti in gruppo e un tappone alpino con oltre quattromila metri di dislivello e arrivo a naso all’insù dopo quasi 21 chilometri di ascesa.
I partecipanti al Giro di Romandia 2021
INEOS GRENADIERS
1. THOMAS Geraint
2. AMADOR Andrey
3. DENNIS Rohan
4. DOULL Owain
5. DUNBAR Eddie
6. GANNA Filippo
7. PORTE Richie
DECEUNINCK – QUICKSTEP
11. MASNADA Fausto
12. CATTANEO Mattia
13. CAVAGNA Rémi
14. CERNY Josef
15. DEVENYNS Dries
16. GARRISON Ian
17. KEISSE Iljo
JUMBO-VISMA
21. KRUIJSWIJK Steven
22. KUSS Sepp
23. LEEMREIZE Gijs
24. MARTIN Tony
25. PFINGSTEN Christoph
26. TOLHOEK Antwan
27. VAN EMDEN Jos
UAE TEAM EMIRATES
31. HIRSCHI Marc
32. COSTA Rui
33. COVI Alessandro
34. MUÑOZ Cristian
35. RICHEZE Max
36. TROIA Oliviero
37. ULISSI Diego
BORA – HANSGROHE
41. SAGAN Peter
42. BASKA Erik
43. BURGHARDT Markus
44. KELDERMAN Wilco
45. MEEUS Jordi
46. SAGAN Juraj
47. ZWEIHOFF Ben
TREK – SEGAFREDO
51. ELISSONDE Kenny
52. EG Nikias
53. SKJELMOSE Mathias
54. MOSCA Jacopo
55. MOSCHETTI Matteo
56. QUARTERMAN Charlie
57. TIBERI Antonio
BAHRAIN VICTORIOUS
61. CARUSO Damiano
62. BAUHAUS Phil
63. COLBRELLI Sonny
64. HAIG Jack
65. PERNSTEINER Hermann
66. TRATNIK Jan
67. WILLIAMS Stephen
AG2R CITROEN TEAM
71. CHAMPOUSSIN Clément
72. FRANK Mathias
73. GOUGEARD Alexis
74. HANNINEN Jaakko
75. NAESEN Lawrence
76. O’CONNOR Ben
77. PETERS Nans
ASTANA – PREMIER TECH
81. IZAGIRRE Ion
82. BOARO Manuele
83. CONTRERAS Rodrigo
84. IZAGIRRE Gorka
85. LUTSENKO Alexey
86. MARTINELLI Davide
87. ROMO Javier
TEAM BIKEEXCHANGE
91. HAMILTON Lucas
92. BEWLEY Sam
93. BOOKWALTER Brent
94. EDMONSON Alexander
95. GRMAY Tsgabu
96. HOWSON Damien
97. SMITH Dion
GROUPAMA – FDJ
101. BADILATTI Matteo
102. KUNG Stefan
103. LADAGNOUS Matthieu
104. LIENHARD Fabien
105. REICHENBACH Sebastien
106. SEIGLE Romain
107. STEWART Jake
TEAM QHUBEKA ASSOS
111. HENAO Sergio
112. ARMEE Sander
113. BARBERO Carlos
114. JANSE VAN RENSBURG Reinardt
115. POWER Rob
116. SUNDERLAND Dylan
117. TANFIELD Harry
ISRAEL START-UP NATION
121. WOODS Mike
122. BEVIN Patrick
123. BOIVIN Guillaume
124. DOWSETT Alex
125. FROOME Chris
126. HOLLENSTEIN Reti
127. WURTZ SCHMIDT Mads
MOVISTAR
131. SOLER Marc
132. CATALDO Dario
133. JACOBS Johan
134. NORSGAARD Mathias
135. LOPEZ Miguel Angel
136. TORRES Albert
137. VILLELLA Davide
LOTTO SOUDAL
141. GILBERT Philippe
142. CONCA Filippo
143. CRAS Steff
144. GOOSSENS Kobe
145. HOLMES Matthew
146. KRON Andreas
147. THIJSSEN Gerben
COFIDIS
151. HERRADA Jesus
152. BERHANE Natnael
153. BOHLI Tom
154. CHAMPION Thomas
155. HERRADA José
156. SABATINI Fabio
157. VIVIANI Elia
TEAM DSM
161. ARENSMAN Thymen
162. BRENNER Marco
163. DENZ Nico
164. GALL Felix
165. HAGA Chad
166. HAMILTON Chris
167. VAN WILDER Ilder
EF EDUCATION – NIPPO
171. VAN GARDEREN Tejay
172. BISSEGGER Stefan
173. CAICEDO Jonathan
174. CAMARGO Diego
175. EL FARES Julien
176. NIELSEN Magnus Cort
177. POWLESS Neilson
INTERMARCHE – WANTY – GOBERT MATERIAUX
181. MEINTJES Louis
182. BAKELANTS Jan
183. HIRT Jan
184. MINALI Riccardo
185. PASQUALON Andrea
186. PETILLI Simone
187. TAARAMAE Rein
SVIZZERA
191. PELLAUD Simon
192. FLUCKIGER Mathias
193. IMHOF Claudio
194. REUTIMAN Matthias
195. SCHNEITER Joab
196. SUTER Joel
197. THIERY Cyrille
[…] chi ha detto che i rivali non erano all’altezza). Secondo indizio. Oggi nella prima tappa del Giro di Romandia l’ha rifatto, questa volta mettendosi alle spalle Colbrelli, Bevin, Pasqualon, Covi, Cort e […]