Guida al Tour of the Alps 2023

Guida al Tour of the Alps 2023

17/04/2023 0 Di Redazione

Ci si aspetta solo una cosa da una corsa che si chiama Tour of the Alps: salite. E tra Tirolo e Sud Tirolo e poi giù fino al Trentino sanno benissimo che la prima regola dell’accoglienza è quella di non deludere mai le aspettative. Raramente accade in queste zone. Gli organizzatori del Tour of the Alps 2023 non c’hanno girato molto attorno, hanno raccolto le aspettative, le hanno distribuite qua e là lungo le cinque tappe di questa edizione.

Cinque tappe difficili, ascendenti, per gente dura, non solo per scalatori, se ha ancora senso questo termine in un’epoca pedalatoria dove vorrebbe prevalere l’olismo ciclistico a tutto il resto. Cinque tappe nelle quali la pianura appare come stranezza, errore geografico. E per capire il perché basta alzare lo sguardo e così avere la certezza della propria piccolezza rispetto alla maestosità dei monti.

Due arrivi in salita: alla prima e alla terza tappa; un arrivo quasi in salita, alla seconda tappa; due tappe miste, con parecchia ascesa e un finale dove conterà anche la capacità di andare forte in discesa (lato sempre troppo poco considerato della montagna), oltre a quella di pedalare in solitudine, sempre se si riuscirà a liberarsi degli altri.

La sesta edizione della gara trasfrontaliera è una corsa a tappe equilibrata, pensata, composta, realizzata per esaltare ogni uomo che ha a cuore la salita e non ha problemi o paure ad abbracciare la solitudine.

Il percorso del Tour of the Alps 2023

1a tappa

Tour of the Alps 1a tappa

2a tappa

TOTA 2a tappa

3a tappa

Tour of the Alps 3a tappa

4a tappa

TOTA 4a tappa

5a tappa

Tour of the Alps 5a tappa

Chi corre il Tour of the Alps 2023 – Gli iscritti

Geraint Thomas, Thymen Arensmans, Tao Geoghegan Hart, Aleksandr Vlasov, Hugh Carthy, Jack Haig tra Tirolo, Sud Tirolo e Trentino vogliono capire a che punto sono in vista del Giro d’Italia che inizierà il 6 maggio. Avranno parecchie salite per capirlo. Soprattutto in casa Ineos Grenadiers il Tour of the Alps servirà a creare una prima, e non definitiva ma quantomeno indicativa, gerarchia in vista della corsa rosa. In corsa cè anche Cian Uijtdebroecks che la Bora-hansgrohe sta facendo crescere piano corsa dopo corsa. Il belga è giovane, ha un talento enorme, si sta adattando al ciclismo professionistico senza troppe pressioni.

Tra i primi vorrà stare anche Domenico Pozzovivo, che dopo il ritorno alla Settimana Internazionale Coppi e Bartali si è allenato bene e a lungo e guarda al Giro d’Italia con fiducia. Al suo fianco ci sono due ragazzi molto interessanti. Marco Frigo ha tutte le carte in regola per poter essere uno di quei nomi e cognomi da gruppo buono dei prossimi anni: non è un vincente, non è un fenomeno, ma è tignoso, non molla e va forte un po’ ovunque. Per Matthew Riccitello, americano, vale quanto detto da Ted Heppson, uomo di lungo corso nel ciclismo americano: “Pensi di averlo staccato, ma non è così, non si stacca mai e quando tutti iniziano ad avere le gambe impallate, ecco che a lui si sciolgono. Non è e non sarà mai un campione, ma di non campioni così ne ho visti pochi, l’ultimo è stato Phil Anderson”.

Tour of the Alps 2023 – dove vederlo in tv

Il Tour of the Alps 2023 verrà trasmesso dalla Rai (RaiSport) e da Eurosport. Le dirette iniziano tra le 12.30 e le 13, il finale di tappa è previsto tra le 14.30 e le 15.30.