
La Milano-Sanremo del senza troppo pensare
20/03/2021Quando Fabian Cancellara si ritirò dal ciclismo disse che la Trek non doveva crucciarsi troppo in quanto aveva già in squadra “l’uomo che pedalerà il futuro delle classiche”. Il futuro è diventato oggi il 20 marzo 2021: Stuyven ha vinto la Milano-Sanremo 2021
Sul legno di un banco in una sala della biblioteca dell’Università cattolica di Lovanio da oltre un secolo è incisa una scritta in francese: “Senza troppo pensare, sbrana l’oggi prima che ti sbrani il domani”. Non è mai stata stuccata o coperta, anzi vi è stata posta sopra un pezzo di vetro. L’aveva scritta il poeta Émile Verhaeren, padre del simbolismo belga. O almeno così vuole la tradizione.
Lovanio è luogo di letture e cultura da secoli, di poeti e pittori, di sport, soprattutto ciclismo. Lì si correranno i mondiali 2021, lì si corre ogni anno dal 1963 il Grote Prijs Jef Scherens, lì ha iniziato a muovere i pedali Jasper Stuyven.
Il belga è dal 2014 che pedala in gruppo, non si è laureato all’Università di Lovanio, ma ha frequentato due anni, dando molti esami, uno degli atenei più prestigiosi del ciclismo degli ultimi anni, quello di Fabian Cancellara. Lo svizzero si è ritirato nel 2016, prima di farlo era sicuro di una cosa: “La squadra non dovrà dispiacersi troppo quando scenderò dalla bicicletta, perché ha già l’uomo che pedalerà il futuro delle classiche”. Quell’uomo era Jasper Stuyven.
Sono passati cinque anni da allora. Il futuro è sempre un concetto strano, non è mai preciso, solitamente subisce la tendenza al dilatamento, non si sa mai quando si è già trasformato in passato. D’altra parte il domani è rimandabile quasi all’infinito, per questo Verhaeren non si fidava. Il domani, almeno per Stuyven è diventato oggi il 20 marzo del 2021, lì dove probabilmente non si aspettava accadesse. Perché le classiche a cui faceva riferimento Cancellara erano altre, ben più a nord della Riviera di ponente.
Il domani è diventato oggi qualche centinaio di metri dopo la fine della discesa del Poggio, a poco meno di due chilometri dallo striscione d’arrivo della Milano-Sanremo. È diventato oggi perché Jasper Stuyven ha applicato finalmente il suggerimento di Émile Verhaeren: “Senza troppo pensare, sbrana l’oggi prima che ti sbrani il domani”.
È bastato uno sguardo al belga della Trek-Segafredo, uno sguardo che non si è nemmeno tramutato in un ragionamento razionale, lo è diventato più avanti, quando le sue gambe avevano già dato il via allo scatto, quando la distanza dei secondi si era già frapposta tra lui e tutti gli altri. “C’erano molti corridori veloci nel gruppo dopo il Poggio, sapevo che dovevo provare, o tutto o niente”, anche perché “se fossi andato al traguardo avrei potuto finire quinto o decimo, ho preferito andare all-in”, ha detto dopo l’arrivo.
Il posto giusto Sanremo, terra di gioco d’azzardo.
Stuyven spesso in questi anni ha pensato troppo, si è concesso troppe volte il vizio dell’analisi dei costi-benefici. Cosa normale per un corridore che ha nello spunto veloce una delle sue armi migliori. Non c’è stato bisogno questa volta. La piccola sagoma di Caleb Ewan, i volti ingombranti di Wout Van Aert, Mathieu Van der Poel e Julian Alaphilippe erano un invito evidente al non pensare, all’andare e basta. E quando si è tutti soli, senza maglie amiche, quando il pedigree di qualcuno diventa peso per le ambizioni altrui, si sa che a partir prima degli altri si rischia di arrivare. Così è stato. Jasper Stuyven ha sfidato il vento, ha sperato in un aiuto della Provvidenza, materializzatosi nelle bionde sembianze di Søren Kragh Andersen, ha poi fatto del suo meglio, che è stato abbastanza. Che è stato un colpo di libidine in Riviera.
Così all’arrivo della Milano-Sanremo
1 STUYVEN Jasper (Trek-Segafredo) 6:38:06
2 EWAN Caleb (Lotto Soudal) st
3 VAN AERT Wout (Team Jumbo-Visma) st
4 SAGAN Peter (Bora-Hansgrohe) st
5 VAN DER POEL Mathieu (Alpecin-Fenix) st
6 MATTHEWS Michael (Team BikeExchange) st
7 ARANBURU Alex (Astana-Premier Tech) st
8 COLBRELLI Sonny (Bahrain-Victorious) st
9 KRAGH ANDERSEN Soren (Team DSM) st
10 TUGIS Anthony (Team Total Direct Energie) st
[…] suo tempo è tornato in questo 2021. Alla Milano-Sanremo Sagan era lì a pochi metri dal vincitore Jasper Stuyven, quarto. Primo indizio. Nella quarta tappa della Volta a Catalunya si è lasciato tutti dietro (e […]