La legge del pavé
Quella tra Mathieu van der Poel e Wout van Aert è solo l’ultima diarchia che non si riesce a imporre davvero sulle pietre. La legge del pavé non lo permette
un mondo di biciclette
Quella tra Mathieu van der Poel e Wout van Aert è solo l’ultima diarchia che non si riesce a imporre davvero sulle pietre. La legge del pavé non lo permette
Mathieu van der Poel ha vinto il Giro delle Fiandre 2022. Gli allunghi di Tadej Pogacar e le insidie nascoste della Ronde
La prima volta nelle Fiandre Magni c’era finito per caso. Ma si innamorò a punto del pavé da non poter fare a meno di tornare. La Ronde la vinse tre volte
Dall’Oude Kwaremont al Paterberg. Tutti i segreti dei muri del Giro delle Fiandre
Alla Ronde del 1987 Jesper Skibby venne investito da un automobilista. E in un momento nel quale le auto si arrogavano ogni diritto il colpevole divenne il Koppenberg
Gerard Debaets fu il primo corridore a conquistare per due volte il Giro delle Fiandre: il primo Flandrien della storia
Il ciclismo nelle Fiandre è festa popolare che inizia con l’Omloop. Anche per questo le corse sono tantissime e i grandi muri sono condivisi
Michael Schär è stato squalificato per aver lanciato una borraccia al pubblico al Giro delle Fiandre. È il primo martire di una miope e inutile battaglia portata avanti dall’Uci
Kasper Asgren ha vinto il Giro delle Fiandre 2021 davanti a Mathieu Van der Poel. Questa Ronde è stata un rimestio continuo, degno, anzi più che degno, di un’ottima polenta. Un rimescolamento di uomini, di attaccanti e inseguitori, che ha avuto l’unico consolidamento quando i due si sono trovati uno affianco all’altro sul Oude Kwaremont
Lo “stupido pazzo” divenuto “Il cavaliere della morte di Lichtervelde”. La grande Ronde di Henri Van Lerberghe e quelle pinte bevute alla faccia degli avversari che non credevano alle sue promesse