La legge del pavé
Quella tra Mathieu van der Poel e Wout van Aert è solo l’ultima diarchia che non si riesce a imporre davvero sulle pietre. La legge del pavé non lo permette
un mondo di biciclette
Quella tra Mathieu van der Poel e Wout van Aert è solo l’ultima diarchia che non si riesce a imporre davvero sulle pietre. La legge del pavé non lo permette
La vittoria di van Baarle, la caduta di Lampaert, gli interessi di Mohoric. Tutto il meglio e il peggio della Parigi-Roubaix
È sempre stato un bel mistero Kristoff. Per anni lo hanno considerato meno di quello che valeva. Eppure lui c’è sempre stato e c’è ancora, veloce e resistente
La prima volta nelle Fiandre Magni c’era finito per caso. Ma si innamorò a punto del pavé da non poter fare a meno di tornare. La Ronde la vinse tre volte
Dall’Oude Kwaremont al Paterberg. Tutti i segreti dei muri del Giro delle Fiandre
Alla Ronde del 1987 Jesper Skibby venne investito da un automobilista. E in un momento nel quale le auto si arrogavano ogni diritto il colpevole divenne il Koppenberg
Biniam Girmay ha vinto la Gent-Wevelgem e ha fatto la storia: è il primo ciclista nero a conquistare una classica
La scoperta delle pietre ha cambiato il Gp de Denain. E sì che Denain si trova a un cinquantina di chilometri da Roubaix
Il ciclismo nelle Fiandre è festa popolare che inizia con l’Omloop. Anche per questo le corse sono tantissime e i grandi muri sono condivisi