Tutte le tappe della Vuelta 2021

Tutte le tappe della Vuelta 2021

14/08/2021 0 Di Giovanni Battistuzzi

Qualche rampa da garage è rimasta, ma tutto sommato in Spagna ha fatto effetto il percorso di disintossicazione da tagliole per polpacci e quadricipiti. Aso, la società che gestisce la Vuelta (oltre al Tour de France e moltissime altre corse) aveva chiesto al direttore della corsa a tappe spagnola, Javier Guillen, di farla uscire dalla dittatura delle pendenze. Guillen è uomo scaltro, adogmatico, in questi anni ha continuamente messo mano al percorso, l’ha rivoltato ogni anno, introducendo novità, tornando sui suoi passi, facendo i conti con la realtà. “È una gara altamente competitiva. Siamo anche a fine stagione. I corridori sono stanchi, quindi non possiamo aspettarci che diano tutto per sei ore giorno dopo giorno. Dobbiamo essere realisti. Ciò che funziona per la Vuelta potrebbe non funzionare per il Giro o il Tour”, disse a VeloNews.

Se Aso voleva una corsa a tappe meno estremista, meno centrata sulle pendenze verticali, Guillen li ha accontentati. Qualcosa rimane, tipo la rampa finale al 20 per cento che conduce a Valdepeñas de Jaén, ma tutto sommato ha edulcorato fortemente il tratto distintivo degli ultimi anni. Senza rinunciare però al suo credo. Quello che si può riassumere in: la gente si diverte a vedere i corridori pedalare in salita? allora diamo loro le salite, le spalmiamo in tutto il percorso, ne inseriamo di corte e di lunghe, di alte e di basse, quelle che servono a dare spettacolo. In questo modo Guillen è riuscito a offrire ai telespettatori ciò che i suoi predecessori non erano riusciti a mettere in piedi: un format super televisivo, un viaggio nella Spagna meno conosciuta, un romanzo a tappe dall’esito quasi mai scontato. Perché la Vuelta è una corsa aperta a tutti, che non strizza l’occhio a questo o a quel corridore, ma a chiunque sia in grado di trasformare la salita in una resa dei conti. A gente tosta, esplosiva e gagliarda.

Lo sarà anche quest’anno. Con qualche frazione in più riservata ai velocisti, i grandi esclusi degli ultimi anni.

Tutte le tappe della Vuelta 2021

14/08, Tappa 1: Burgos – Burgos (8 km, ITT)
15/08, Tappa 2: Caleruega – Burgos (169.5 km )
16/08, Tappa 3: Santo Domingo de Silos – Picón Blanco (203 km)
17/08, Tappa 4: El Burgo de Osma – Molina de Aragón (163.6 km)
18/08, Tappa 5: Tarancón – Albacete (184.4 km)
19/08, Tappa 6: Requena – Alto de la Montaña de Cullera (159 km)
20/08, Tappa 7: Gandía – Balcón de Alicante (152 km)
21/08, Tappa 8: Santa Pola – La Manga del Mar Menor (163.3 km)
22/08, Tappa 9: Puerto Lumbreras – Alto de Velefique (187.8 km)

24/08, Tappa 10: Roquetas del Mar – Rincón de la Victoria (190.2 km)
25/08, Tappa 11: Antequera – Valdepeñas de Jáen (131.6 km)
26/08, Tappa 12: Jáen – Córdoba ( 166.7 km)
27/08, Tappa 13: Belmez – Villanueva de la Serena (197.2 km)
28/08, Tappa 14: Don Benito – Pico Villuercas (159.7 km)
29/08, Tappa 15: Navalmoral de la Mata – El Barraco (193.4 km)

31/08, Tappa 16: Laredo – Santa Cruz de Bezana (170.8 km)
01/09, Tappa 17: Unquera – Lagos de Covadonga (181 , 6 km)
02/09, Tappa 18: Salas – Alto d’El Gamoniteiru (159.2 km)
03/09, Tappa 19: Tapia – Monforte de Lemos (187.8 km)
04/09, Tappa 20: Sanxenxo – Mos (173,6 km)
05/09, Tappa 21: Padrón – Santiago de Compostella (33.7 km, ITT)

La prima settimana della Vuelta 2021

Ci sono sprint per tutti i corridori e per tutte le ambizioni nella prima settimana. In mezzo tre arrivi in salita che serviranno agli uomini di classifica per prendersi le misure. Sul Picón Blanco, terza tappa, si scopriranno le pendenze toste (7.6 chilometri a oltre il 9 per cento di pendenza media). Sul Balcón de Alicante, settima tappa, il brivido delle salite una dietro l’altra (nessuna impossibile). Verso l’Alto de Velefique, nona tappa, le fatiche delle salite a doppia cifra: domenica 22 agosto sarà il primo scontro che potrebbe segnare profondamente la classifica generale.

La seconda settimana della Vuelta 2021

La terza settimana della Vuelta 2021

Si chiude a Santiago di Compostela e non a Madrid, cosa accaduta due volte sino a oggi (1993 e 2014). Chi vuole vincere la Vuelta ha due tappe dove provare a fare la differenza o a provare a rivoluzionare le cose. Una di seguito all’altra. La 17esima porta ai Laghi di Covadonga, la 18esima all’Altu d’El Gamoniteiru. Due salite dure, pesanti da digerire. Due salite singole, le ennesime. Pensare di fare qualcosa prima è complicato, più che le gambe serve la fede che qualcosa di improbabile accada.

Non è finita però. Perché si arriva a cronometro (non semplicissima), ma soprattutto perché il giorno prima c’è una tappa complicatissima e rischiosa come poche. Probabilmente andrà via la fuga e sarà un niente di fatto. Chi volesse fare la rivoluzione per davvero non se la scordi. Curve, controcurve e salsedine potrebbero essere una trappola meravigliosa e fare più distacchi delle grandi salite.

Ah sì. Di grandi salite ce ne saranno una o due in tutto il percorso. Gli scalatori d’altura se ne facciano una ragione.

I partecipanti alla Vuelta 2021

JUMBO – VISMA
1 PRIMOŽ ROGLIČ
2 KOEN BOUWMAN
3 ROBERT GESINK
4 LENNARD HOFSTEDE
5 STEVEN KRUIJSWIJK
6 SEPP KUSS
7 SAM OOMEN
8 NATHAN VAN HOOYDONCK

AG2R CITROEN TEAM
11 GEOFFREY BOUCHARD
12 LILIAN CALMEJANE
13 CLÉMENT CHAMPOUSSIN
14 MIKAEL CHEREL
15 STAN DEWULF
16 NICOLAS PRODHOMME
17 DAMIEN TOUZE
18 CLÉMENT VENTURINI

ALPECIN – FENIX
21 JAY VINE
22 TOBIAS BAYER
23 FLORIS DE TIER
24 ALEXANDER KRIEGER
25 SACHA MODOLO
26 JASPER PHILIPSEN
27 EDWARD PLANCKAERT
28 SCOTT THWAITES

ASTANA – PREMIER TECH
31 ALEKSANDR VLASOV
32 ALEX ARANBURU DEBA
33 OMAR FRAILE
34 GORKA IZAGIRRE INSAUSTI
35 ION IZAGUIRRE INSAUSTI
36 YURIY NATAROV
37 OSCAR RODRIGUEZ GARAICOECHEA
38 LUIS LEON SANCHEZ

BAHRAIN VICTORIOUS
41 MIKEL LANDA
42 YUKIYA ARASHIRO
43 DAMIANO CARUSO
44 JACK HAIG
45 GINO MÄDER
46 MARK PADUN
47 WOUTER POELS
48 JAN TRATNIK

BORA – HANSGROHE
51 FELIX GROSSSCHARTNER
52 CESARE BENEDETTI
53 PATRICK GAMPER
54 MARTIN LAAS
55 JORDI MEEUS
56 ANTON PALZER
57 MAXIMILIAN SCHACHMANN
58 BEN ZWIEHOFF

BURGOS-BH
61 DANIEL NAVARRO
62 JETSE BOL
63 OSCAR CABEDO CARDA
64 CARLOS CANAL BLANCO
65 ANGEL MADRAZO RUIZ
66 ANDER OKAMIKA BENGOETXEA
67 DIEGO RUBIO HERNANDEZ
68 PELAYO SANCHEZ MAYO

CAJA RURAL – SEGUROS RGA
71 JONATHAN LASTRA MARTINEZ
72 JON ABERASTURI IZAGA
73 JULEN AMEZQUETA MORENO
74 ARITZ BAGÜES KALPARSORO
75 JEFFERSON CEPEDA
76 ALVARO CUADROS MORATA
77 OIER LAZKANO LOPEZ
78 SERGIO ROMAN MARTIN GALAN

COFIDIS
81 GUILLAUME MARTIN
82 PIET ALLEGAERT
83 FERNANDO BARCELO
84 EDDY FINE
85 JESUS HERRADA
86 JOSE HERRADA
87 EMMANUEL MORIN
88 RÉMY ROCHAS

DECEUNINCK – QUICK – STEP
91 FABIO JAKOBSEN
92 ANDREA BAGIOLI
93 JOSEF ČERNÝ
94 JAMES KNOX
95 FLORIAN SENECHAL
96 ZDENĚK ŠTYBAR
97 BERT VAN LERBERGHE
98 MAURI VANSEVENANT

EF EDUCATION – NIPPO
101 HUGH JOHN CARTHY
102 JONATHAN CAICEDO
103 DIEGO ANDRES CAMARGO PINEDA
104 SIMON CARR
105 LAWSON CRADDOCK
106 JENS KEUKELEIRE
107 MAGNUS CORT NIELSEN
108 TOM SCULLY

EUSKALTEL-EUSKADI
111 MIKEL BIZKARRA
112 XABIER MIKEL AZPARREN IRURZUN
113 JOAN BOU COMPANY
114 MIKEL ITURRIA SEGUROLA
115 JUAN JOSE LOBATO DEL VALLE
116 GOTZON MARTIN SANZ
117 LUIS ANGEL MATE MARDONES
118 ANTONIO JESUS SOTO GUIRAO

GROUPAMA – FDJ
121 ARNAUD DEMARE
122 KÉVIN GENIETS
123 JACOPO GUARNIERI
124 OLIVIER LE GAC
125 TOBIAS LUDVIGSSON
126 RUDY MOLARD
127 ANTHONY ROUX
128 RAMON SINKELDAM

INEOS GRENADIERS
131 EGAN ARLEY BERNAL
132 RICHARD CARAPAZ
133 JHONATAN MANUEL NARVAEZ PRADO
134 THOMAS PIDCOCK
135 SALVATORE PUCCIO
136 PAVEL SIVAKOV
137 DYLAN VAN BAARLE
138 ADAM YATES

INTERMARCHE – WANTY – GOBERT MATERIAUX
141 LOUIS MEINTJES
142 ODD CHRISTIAN EIKING
143 JAN HIRT
144 WESLEY KREDER
145 RICCARDO MINALI
146 SIMONE PETILLI
147 REIN TAARAMÄE
148 KEVIN VAN MELSEN

ISRAEL START-UP NATION
151 SEP VANMARCKE
152 SEBASTIAN BERWICK
153 ALEXANDER CATAFORD
154 DAVIDE CIMOLAI
155 ITAMAR EINHORN
156 GUY NIV
157 JAMES PICCOLI
158 MADS WÜRTZ SCHMIDT

LOTTO SOUDAL
161 ANDREAS KRON
162 STEFF CRAS
163 FREDERIK FRISON
164 MATTHEW HOLMES
165 SYLVAIN MONIQUET
166 MAXIM VAN GILS
167 HARM VANHOUCKE
168 FLORIAN VERMEERSCH

MOVISTAR TEAM
171 ENRIC MAS
172 IMANOL ERVITI
173 JOHAN JACOBS
174 MIGUEL ANGEL LOPEZ
175 NELSON OLIVEIRA
176 JOSÉ ROJAS
177 ALEJANDRO VALVERDE
178 CARLOS VERONA

TEAM BIKEEXCHANGE
181 MICHAEL MATTHEWS
182 LUCAS HAMILTON
183 DAMIEN HOWSON
184 LUKA MEZGEC
185 MIKEL NIEVE
186 NICHOLAS SCHULTZ
187 ROBERT STANNARD
188 ANDREY ZEITS

TEAM DSM
191 ROMAIN BARDET
192 THYMEN ARENSMAN
193 ALBERTO DAINESE
194 NICO DENZ
195 CHAD HAGA
196 CHRISTOPHER HAMILTON
197 MICHAEL STORER
198 MARTIJN TUSVELD

TEAM QHUBEKA NEXTHASH
201 FABIO ARU
202 SANDER ARMEE
203 CONNOR BROWN
204 DIMITRI CLAEYS
205 SERGIO LUIS HENAO
206 REINARDT JANSE VAN RENSBURG
207 BERT-JAN LINDEMAN
208 DYLAN SUNDERLAND

TREK – SEGAFREDO
211 GIULIO CICCONE
212 GIANLUCA BRAMBILLA
213 KENNY ELISSONDE
214 ALEX KIRSCH
215 JUAN PEDRO LOPEZ PEREZ
216 ANTONIO NIBALI
217 KIEL REIJNEN
218 QUINN SIMMONS

UAE TEAM EMIRATES
221 DAVID DE LA CRUZ
222 JOSEPH LLOYD DOMBROWSKI
223 RYAN GIBBONS
224 RAFAL MAJKA
225 JUAN SEBASTIAN MOLANO BENAVIDES
226 RUI OLIVEIRA
227 JAN POLANC
228 MATTEO TRENTIN